Pan di spagna
Spesso quando leggo le ricette riferite al Pan di Spagna, mi capita di trovare le ricette della torta margherita, sempre buona certo ma non è pan di spagna. Il pan di spagna vero è proprio è una montata di uova resa ferma dall’aggiunta di farina o fecole e non contiene latte, lievito o burro propri della torta margherita. Vedremo insieme comunque quando ci tornerà utile la sostituzione della torta margherita al pan di spagna. Ma iniziamo dall’originale.
Tempo di Preparazione
30/40 minuti
Costo
Medio/Basso

Preparazione
Facile

Dosi
8 persone
Ingredienti
Uova intere 4
Tuorlo d'uovo 1
Farina tipo 00 100gr
Fecola di patate 50gr
Zucchero 150gr
Procedimento
Con uno sbattitore elettrico, montare le uova con lo zucchero fino a quando non risulteranno spumosi e tendenti al bianco. Incorporare la farina e la fecola precedentemente setacciate con l’aiuto di una spatola compiendo movimenti dal basso verso l’alto e facendo attenzione che le uova non smontino. Versare il composto così ottenuto in una teglia imburrata e infarinata. Cuocere a 200° per 20 minuti senza mai aprire il forno. E con questo la faccenda pan di spagna potrebbe dirsi conclusa, invece no perchè…se sono celiaco? E se sono celiaco ed allergico al mais? Non potrò mangiare il pan di spagna? Ovvio che si, continuate a leggere
Pan di spagna senza glutine

A parità di procedimento utilizzeremo
Ingredienti
Uova intere 4
Tuorlo d'uovo 1
Amido di mais 150gr
Zucchero 170gr
Baccello o essenza di vaniglia*
E’ possibile sostituire l’amido di mais con la fecola di patate, in uguale quantità, in questo caso l’impasto risulterà più friabile . Cuocete a 180° per 20 minuti. Fate sempre la prova dello stuzzicadenti per assicurarvi che sia pronto.
Ricordate sempre di utilizzare le uova a temperatura ambiente, come detto in altri articoli montano molto più facilmente ed in maniera più rapida rispetto alle uova da frigo.
*Personalmente non aromatizzo mai le basi, preferisco giocare con bagne e creme.
Quando utilizzare la torta margherita al posto del pan di spagna
La torta margherita, lavorata come nelle foto qui sopra è di grande aiuto nel caso si voglia giocare con farine particolari, sostituire le uova con gli oli, o si vuole una base dal sapore più deciso e pieno. In pratica partendo dalla ricetta base si può “personalizzare a piacimento”. Certo non si chiamerà più torta margherita ma ci siamo capiti 🙂
A questo proposito vi rimando alla ricetta della torta margherita