Torta Paradiso
Tempo di Preparazione
40/50 minuti
Costo
Medio

Preparazione
Molto Facile

Dosi
Tortiera da 24/28cm
Come avrete notato, io non amo molto creare degli articoli discorsivi nei quali prima della ricetta vi annoio a morte sulla storicità di una preparazione e non mi dilungo eccessivamente su dettagli che non siano esclusivamente pratici e cioè nome della preparazione, foto, procedimento e eventuale cottura. In questo caso, l’unica cosa che vorrei fornire è la risposta alla domanda che molti si pongono:
"Qual'è la differenza tra torta paradiso e torta margherita?"
Molte delle persone che si rivolgono a me le confondono, arrivando a credere che siano la stessa cosa. Questa confusione nasce dal fatto che effettivamente entrambe le ricette sono contraddistinte dagli stessi ingredienti, ciò che cambia è un passaggio fondamentale nella loro preparazione e cioè:
La torta margherita, fa parte di quei dolci di base che appartengono alla categoria delle torte montate all’uovo o masse montate all’uovo e l’ingrediente in maggiore quantità è di fatto l’uovo. La ricetta infatti parte sempre con il montare le uova con lo zucchero finchè non diventeranno bianche e ferme. Per questo la torta margherita, appena sfornata, ha il classico odore di “frittata” che di fatto scompare se fatta raffreddare.
La torta paradiso, fa parte di quei dolci di base che invece appartengono alla categoria delle torte montate al burro o masse montate al burro, la cui ricetta parte dal montare il burro con lo zucchero fino a renderlo una crema consistente ed il burro infatti, in queste preparazioni è l’ingrediente in maggiore quantità. La torta paradiso, essendo il burro una massa grassa con la prerogativa di catturare tutti i sapori e tutti gli odori, al contrario della torta margherita, diffonderà da calda, l’odore dell’aroma che avrete scelto di darle sia esso scorza d’agrumi che estratto di vaniglia o altro.
Ma passiamo alla ricetta 🙂
Ingredienti versione senza lievito
Burro a temperatura ambiente 142gr
Zucchero a velo 142gr
Farina 85gr
Fecola di patate 85gr
Tuorli d'uovo 57gr
Uova intere 57gr
Scorza grattugiata di 1 limone
O scorza grattugiata di 2 arance
Procedimento in basso
Ingredienti versione con lievito per dolci
Burro a temperatura ambiente 142gr
Zucchero a velo 142gr
Farina 70gr
Fecola di patate 93gr
Tuorli d'uovo 43gr
Uova intere 85gr
Lievito per dolci 1 bustina
Vaniglia e scorza grattugiata di 1 limone
Procedimento
Prima di iniziare:
Setacciate insieme farina, fecola e lievito nella versione corrispondente.
Preparate le scorze grattugiate
Imburrate ed infarinate una tortiera da 24/28 cm. Più sarà largha la tortiera più la torta verrà bassa e viceversa.
Con uno sbattitore elettrico, montare il burro con lo zucchero a velo le scorze e la vaniglia se necessita. Continuare fino a quando non otterrete un composto cremoso.
Incorporare le uova
Aggiungere la farina, la fecola ed il lievito se presente, precedentemente setacciate
Versare il composto così ottenuto nella tortiera ed infornare a 190°/200° per circa 35 minuti. Il tempo varia a seconda del forno e della teglia utilizzate.
Fare la prova dello stecchino a fine cottura.
Lasciare raffreddare completamente prima di sformare.
Da gustare tal quale, spolverata di zucchero a velo vanigliato o farcirla a piacere con creme, marmellate o confetture.
Si può ottenere una variante al cacao utilizzando in entrambe le veriosi, la metà di fecola e la rstante metà di cacao in polvere.
In alternativa potete sostituire completamente la fecola con 75gr di cacao che è la quantità contenuta nella confezione al supermercato. In questo caso si otterrà una di quelle torte chiamate “cioccolatose”
Ancora in alternativa potete, con lo stesso procedimento sostituire il cacao alla farina o dividerli sempre in parti uguali, avrete così una torta priva di farina.
In tutti i casi potere ricoprirle con una colata di cioccolato fuso, magari bianco nella versione senza cacao e al latte o fondente nell’altra.
Per la colata, potrete aiutarvi con questa alzatina

Io l’ho trovata in dotazione con il forno a microonde e me ne servo quando preparo i dolci in casa 🙂