Torta Margherita
Tempo di Preparazione
40/50 minuti
Costo
Medio

Preparazione
Molto Facile

Dosi
Tortiera da 24/28cm
Ingredienti versione con fecola di patate
Farina 70gr
Fecola di patate 57gr
Uova intere 70gr
Tuorli d'uovo 85gr
Burro fuso 57gr
Zucchero 115gr
Scorza di limone grattugiata 28gr
Procedimento in basso
Ingredienti versione all'arancia
Farina 85gr
Uova intere 85gr
Tuorli d'uovo 70gr
Burro fuso 130gr
Zucchero 115gr
Scorza di arancia grattugiata e estratto di vaniglia 28gr
Procedimento in basso
Ingredienti versione al miele
Farina 100gr
Fecola di patate 55gr
Uova intere 105gr
Tuorli d'uovo 85gr
Burro fuso 55gr
Miele 40gr
Zucchero 90gr
Scorza di arancia grattugiata e estratto di vaniglia 50gr

Procedimento
Prima di iniziare:
Fondere il burro in un pentolino insieme alle scorze di agrumi e/o con il miele dove previsto a fiamma bassissima prestando attenzione a non farlo arrivare ad ebollizione. Lasciarlo intiepidire.
Setacciare insieme farina e fecola.
Imburrate ed infarinate una tortiera da 24/28 cm. Più sarà largha la tortiera più la torta verrà bassa e viceversa.
Con uno sbattitore elettrico, montare i rossi d’uovo con le uova intere e lo zucchero. Continuare fino a quando non risulteranno spumosi e tendenti al bianco.
Aggiungere la farina e la fecola precedentemente setacciate mescolando con una spatola dal basso verso l’alto delicatamente per non smontare il composto.
Aggiungere il burro fuso con il miele nella versione corrispondente.sempre delicatamente.
Versare il composto così ottenuto nella tortiera ed infornare a 190°/200° per circa 25 min. Il tempo varia a seconda del forno e della teglia utilizzate. Prestate più attenzione alla cottura della versione al miele, cuoce e colora molto prima, in 17 minuti avrete una torta margherita pronta, si potrebbe dire una torta flash, l’odore sarà molto rustico.
Fare la prova dello stecchino a fine cottura.
Lasciare raffreddare completamente prima di sformare.
Da gustare tal quale, spolverata di zucchero a velo vanigliato o farcirla a piacere con creme, marmellate o confetture.
Per un risultato più soffice ed un sapore più delicato si può aggiungere 1 bustina di lievito per dolci da mescolare alle farine al momento di setacciarle